Al fine di garantire la qualità degli interventi riabilitativi si è sempre dato e si continua a dare ampio spazio ad iniziative in ambito formativo.
Attività di gestione e coordinamento di corsi di aggiornamento e di formazione professionale rivolta ad operatori interni ed esterni ai Centri:
- l’attività formativa interna ha da sempre favorito la crescita e la formazione permanente delle équipes dei Centri attraverso momenti settimanali di incontro multidisciplinare tra gli operatori e di supervisione clinica;
- l’attività di formazione attuata dagli esperti che collaborano con i Centri (tra cui specialisti e docenti Universitari), è rivolta oltre che agli operatori dei Centri anche a:
operatori dell’ambito sanitario (medici, psicologi, tecnici della riabilitazione), socio-assistenziale (educatori, assistenti sociali, ecc) e didattico (insegnanti dei vari ordini di scuola) con i quali vengono mantenuti rapporti di collaborazione per realizzare una rete di protezione e di crescita per tutti gli utenti.
Viene offerta inoltre a psicologi, a psicopedagogisti e a fisioterapisti l'opportunità di svolgere gli obbligatori tirocini formativi per i quali i Centri si sono convenzionati con l'Università degli Studi di Padova, di Torino, di Milano, di Genova, Urbino e di Varese e con la scuola di Musicoterapia di Aosta.